Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è una legislazione dell’Unione europea che inizierà ad essere applicata il 25 maggio 2018.
Il suo scopo è rafforzare i diritti delle persone interessate all’interno dell’Unione europea (UE) e dello Spazio economico europeo (SEE) per quanto riguarda l’uso dei loro dati personali e il modo in cui sono protetti.

L’introduzione del GDPR determinerà il modo in cui i professionisti del marketing, in particolare quelli della vendita al dettaglio, raccoglieranno, utilizzeranno, archivieranno i dati sui cittadini dell’UE.

Cosa resta da fare a coloro che non si sono ancora preparati per l’arrivo del GDPR?
In queste poche settimane che mancano a Maggio, è necessario affrettarsi
1) a compiere un audit (analisi) su come attualmente processi e strumenti lavorano in ambito di trattamento e conservazione dei dati personali. Link https://marketing-automation-service.it/fare-marketing-al-tempo-del-gdpr/
2) ricostruire le origini dei dati esistenti: da dove arrivano? con quali metodi sono stati raccolti? come sono stati usati fino ad ora?
3) pianificare come ottenere il consenso dei dati in possesso di cui non si può tracciare il consenso iniziale
4) definire i meccanismi di raccolta per il futuro dei dati in modo pulito e conforme alla Legge, oltre a definire modalità di conservazione e analisi.

Il GDPR comprende 99 articoli che stabiliscono requisiti rigorosi per i diversi aspetti della sicurezza, conservazione, raccolta e cessione dei dati.
L’UE non ha mai visto un cambiamento nella regolamentazione delle informazioni così grande e, nonostante tutto, sebbene se ne parli, ci sia molta documentazione e formazione al riguardo le aziende e gli operatori di vendita sembrano non porre la giusta attenzione al cambiamento.

Molti lo vivono come una “problematica tecnica e legale”, una questione per i “Legal” e i “responsabili IT”.
Troppo pochi pensano, come sarebbe corretto fare, all’impatto sulle attività di marketing.

Lavorare per adeguare i propri processi di comunicazione ed engagement al GDPR significa davvero costruire le basi per un’esperienza personalizzata più mirata per il cliente e un percorso di commercializzazione più efficace per il rivenditore.

Ogni rivenditore e ogni azienda sono influenzati dal GDPR, indipendentemente dalle dimensioni o dalla nicchia di mercato. Il GDPR è un ottimo livellatore e, in quanto tale, è la migliore opportunità per i piccoli operatori che potranno più facilmente mettersi in regola e trarre vantaggio da un trattamento dei dati più personale e “confidenziale”

Rinfrescare i dati e confermare il consenso non sono operazioni che debbano interferire con le vendite, al contrario sono l’opportunità per creare azioni di fidelizzazione e di customer care che saranno certamente apprezzati.

Per saperne di più Contatta Marketing Automation Service


0 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *