Quando le statistiche ti dicono che nel 2018, i telefoni cellulari saranno superati in numero dai dispositivi IoT (fonte Ericsson Report) capisci che per continuare ad essere efficace come Marketer hai la necessità di far convergere il Digital Marketing e gli strumenti di raccolta dati offerti dai sistemi Internet of Things e il Mondo reale in cui oggetti e persone vivono e usano i prodotti stessi.
In questo momento il rischio, infatti, è rifugiarsi nel solo Mondo Digitale, controllabile e rassicurante, trascurando le attitudini e necessità dei consumatori che invece vivono nel Mondo Reale sottoposti a ogni genere di “distrazione” e “perturbazione”.
Fare Digital Marketing significa comprendere che l’Internet of Things, collegando il mondo fisico e digitale, consente di espandere la portata della tecnologia dell’informazione, perché le possibilità e capacità di monitorare o controllare elettronicamente oggetti e il loro utilizzo da parte dei consumatori nel mondo fisico sono infinite.
Che cos’è l’Internet of Things?
L’Internet of Things (IoT) è stata chiamata La 4a Rivoluzione Industriale, perché ha il potenziale di influire sul modo in cui tutte le aziende, i governi e i consumatori interagiscono con il mondo fisico.
L’Internet of Things (IoT) è un termine che si riferisce alla rete e alla comunicazione fatta da oggetti attraverso Internet. Questo include tutto, dagli smartphone, ai beacon Bluetooth, ai distributori automatici, ai contatori intelligenti, alle automobili, ai droni, agli edifici, ai dispositivi indossabili. La comunicazione e la relazione avviene su due livelli: oggetto-oggetto e oggetto-persone.
Dal punto di vista Marketing il vero valore dell”Internet of Things si basa sia sulla capacità di raccogliere dati per avere scenari ricchi e analitici, sia sulla possibilità di trasmettere contenuti e messaggi per offrire Customer Experience più ricche e soddisfacenti.
Perché l’IoT è importante per i marketer digitali?
Come Marketer è necessario identificare sempre nuove opportunità di business e conoscere in modo dettagliato i propri consumatori e clienti. Per svolgere questo compito è necessario raccogliere, analizzare e gestire una grande mole di dati che disegnano il comportamento del consumatore (digital body language) e comprendere le sue esigenze, interessi, preferenze, motivazioni.
L”Internet of Things abbinato a sistemi di Marketing Automation ci consentono di farlo perché si occupano di tracciare la canalizzazione degli acquisti, la consapevolezza della posizione dei consumatori, il targeting personalizzato e molto altro. Con la tecnologia IoT e Marketing Automation possiamo avere strumenti ben oltre il nostro standard di Google Analytics per
- ottenere comportamenti di consumo
- pianificare azioni di marketing
- personalizzare fino al one-to-one messaggi e interazioni indipendentemente dal numero di clienti con cui entriamo in relazione
In che modo la tecnologia IoT avrà un impatto sulle aziende?
L’Internet of Things offre infinite opportunità per le aziende che vogliono migliorare e interagire con i propri clienti in un modo più personalizzato. Con un uso appropriato dei dati raccolti dai dispositivi IoT, le aziende consentiranno di ridurre i costi operativi, aumentare la produttività, espandersi verso nuovi mercati e sviluppare nuovi prodotti. Adottando le tecnologie Internet of Things, i produttori e rivenditori possono migliorare i loro aspetti economici riducendo i costi di ricerca e sviluppo, gamma prodotti, e aumentando la produttività oltre a migliorare l’esperienza del cliente.
Conclusioni
Con oltre 7 miliardi di persone nel mondo, è impensabile cercare di stabilire relazioni one-to-one con ciascun consumatore, le aziende oggi sono in grado di fornire esperienze uniche a ciascuno ed è gusto che si attrezzino con i giusti strumenti tecnologici.
0 Comments